Norma di riferimento: DPCM 14 novembre 1997.
I valori limiti differenziali di immissione, misurati all'interno degli ambienti abitativi, prevedono che l'incremento al rumore residuo, apportato da una specifica sorgente di rumore, non può superare il limite di 5 dB(A) per i periodo diurno (dalle ore 6 alle ore 22) e di 3 dB(A) per quello notturno. Il valore differenziale è, quindi, ottenuto eseguendo la differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale e quello residuo.
Il livello di rumore ambientale (LA) è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti, con l'esclusione degli eventi sonori singolarmente identificabili di natura eccezionale rispetto al valore ambientale della zona.
Il livello di rumore residuo (LR) è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante. Deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici.
Il rilevamento in ambiente abitativo deve essere eseguito sia a finestre aperte che chiuse, al fine di individuare la situazione più gravosa. Nella misura a finestre aperte, il microfono deve essere posizionato a 1 metro dalla finestra; in presenza di onde stazionarie, il microfono deve essere posto in corrispondenza del massimo di pressione sonora più vicino alla posizione indicata precedentemente. Nella misura a finestre chiuse, il microfono deve essere posto nel punto in cui si rileva il maggiore livello della pressione acustica.
I limiti differenziali non si applicano nei seguenti casi, poiché ogni effetto del rumore è da ritenersi trascurabile:
Detti limiti, inoltre, non si applicano all'interno delle aree classificate dalla zonizzazione acustica in aree esclusivamente industriali, nonché per la rumorosità prodotta dalle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali, marittime, da attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive, commerciali e professionali, da servizi e impianti fissi dell'edificio adibiti ad uso comune, limitatamente al disturbo provocato all'interno dello stesso.
Il valore limite differenziale presenta, tuttavia, l'inconveniente di riservare una maggiore tutela alle zone più tranquille rispetto a quelle più rumorose, giacché, in queste ultime, il rumore residuo è più elevato, per la presenza di vie di traffico e altre sorgenti sonore tipiche delle zone urbanizzate. È questa una delle ragioni per cui il legislatore ha introdotto l'obbligo di rispettare anche i limiti assoluti.
Norma di riferimento: Decreto 16 marzo 1998
Rilevamento strumentale dell'impulsività dell'evento:Riconoscimento dell'evento sonoro impulsivo:
Il rumore è considerato avente componenti impulsive quando sono verificate le
condizioni seguenti:
l'evento e' ripetitivo;
la differenza tra LAImax e LAsmax e' superiore a 6 dB;
la durata dell'evento a -10 dB dal valore LAFmax e' inferiore a 1 s.
L'evento sonoro impulsivo si considera ripetitivo quando si verifica almeno 10
volte nell'arco di un'ora nel periodo diurno ed almeno 2 volte nell'arco di
un'ora nel periodo notturno.
La ripetitività deve essere dimostrata mediante registrazione grafica del
livello LAF effettuata durante il tempo di misura LM.
LAeq,TR viene incrementato di un fattore KI cosi' come
definito al punto 15 dell'allegato A.
Riconoscimento di componenti tonali di rumore.
Al fine di individuare la presenza di Componenti Tonali (CT) nel rumore, si
effettua un'analisi spettrale per bande normalizzate di 1/3 di ottava. Si
considerano esclusivamente le CT aventi carattere stazionario nel tempo ed in
frequenza. Se si utilizzano filtri sequenziali si determina il minimo di
ciascuna banda con costante di tempo Fast. Se si utilizzano filtri
paralleli, il livello dello spettro stazionario è evidenziato dal livello
minimo in ciascuna banda. Per evidenziare CT che si trovano alla frequenza di
incrocio di due filtri ad 1/3 di ottava, possono essere usati filtri con
maggiore potere selettivo o frequenze di incrocio alternative. L'analisi deve
essere svolta nell'intervallo di frequenza compreso tra 20Hz e 20 kHz . Si è in
presenza di una CT se il livello minimo di una banda supera i livelli minimi
delle bande adiacenti per almeno 5dB . Si applica il fattore di correzione KT
come definito al punto 15 dell'allegato A, soltanto se la CT tocca una isofonica
eguale o superiore a quella più elevata raggiunta dalle altre componenti dello
spettro. La normativa tecnica di riferimento è la ISO 266:1987.
Presenza di componenti spettrali in bassa frequenza:
Se l'analisi in frequenza svolta con le modalità di cui al punto precedente,
rileva la presenza di CT tali da consentire l'applicazione del fattore
correttivo KT nell'intervallo di frequenze compreso fra 20 Hz e 200
Hz , si applica anche la correzione KB così come definita al punto
15 dell'allegato A, esclusivamente nel tempo di riferimento notturno.