HOME PAGE ACUSTICA AMBIENTALE RISPARMIO ENERGETICO FONTI RINNOVABILI VIGILANZA E SANZIONI CONDONO EDILIZIO AREA RISERVATA WEB | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RISPARMIO ENERGETICO Normativa Europea Normativa Italiana DECRETO 192 + 311 + Allegati Decreti Attuativi 192 Decreto Legislativo 115/2008 Regione Veneto Pubblica Amministrazione Energy Manager PRESTAZIONE Energetica (ex Certificazione) Tabelle e Utilità Gradi Giorno BELLUNO Dati Climatici VENETO Raffronto Combustibili Umidità e Condensa Conduttività Materiali Valori U Sfasamento e Smorzamento Unità di misura Tetto Ventilato Cerca Energia Calcolo CO2 Climatizzazione Estiva Impianti Strumenti Operativi Involucro Edilizio Detrazioni Fiscali Finanziamenti Fondo Rotativo Incentivi 2010 (chiuso) Conto Termico 2013 Controllo Impianti Termici Legislazione Documenti da scaricare |
La condensazioneL'aria può contenere in sospensione una certa quantità di vapore acqueo. Tale quantità dipende dalla temperatura e dalla pressione. A pressione costante, aumentando la temperatura dell'aria, aumenta la quantità di vapore che in essa può essere contenuta. Per ogni temperatura esiste, dunque, un limite massimo e l'aria che si trova a contenere umidità al limite massimo si dice "satura". Una volta che questo limite viene raggiunto, ogni incremento di umidità fornito all'aria non può essere recepito e si ha una precipitazione del vapore sotto forma di condensa. Più bassa è la temperatura minore è la quantità di vapore che può contenere l'aria. In un ambiente in condizioni normali l'aria non è satura ma contiene un certo peso di vapore (pr) inferiore al peso (ps) che conterrebbe in condizione di saturazione. Questa condizione di umidità dell'aria viene detta umidità relativa (Ur) e viene espressa in percentuale rispetto a quella assoluta. Dire, quindi, che a una certa temperatura T l'aria contiene l'80% di umidità relativa significa che essa contiene l’80% della quantità massima di vapore acqueo che può essere contenuto a quella temperatura. Se in un ambiente, che ha una certa umidità relativa, si fa diminuire la temperatura l'umidità relativa man mano aumenta fino a raggiungere il valore di saturazione (100%). In questo momento si vedrà apparire l'acqua sulla parete. La temperatura alla quale si ha l'inizio della formazione di acqua si chiama “TEMPERATURA DI CONDENSA” o “TEMPERATURA DI RUGIADA” La “TEMPERATURA DI CONDENSA” può essere ricavata da un diagramma di MOLLIER conoscendo la temperatura interna dell'aria e la percentuale di umidità (UMIDITA' RELATIVA) in essa contenuta. Tutto quanto detto presuppone la pressione costante. Si possono rifare tutte le considerazioni precedenti mantenendo costante la temperatura e facendo variare la pressione. La pressione a cui si trova il vapore contenuto nell'aria , a una data temperatura, si chiama PRESSIONE PARZIALE ( pr ). Quando a una data temperatura si è in condizioni di saturazione la pressione del vapore viene detta PRESSIONE DI SATURAZIONE ( ps) . Il rapporto pr/ps= Ur (in %) rappresenta l'Umidità relativa.
LA CONDENSAZIONE DEL VAPORE NELLE COSTRUZIONI Due cause consentono il verificarsi di fenomeni di condensa sulle pareti degli edifici:
Questi fenomeni di condensazione comportano danni che possono compromettere sia la vivibilità degli ambienti da esse delimitati sia le caratteristiche prestazionali delle stesse. In particolare il fenomeno della condensa provoca la riduzione del grado di isolamento della parete a causa dalla umidità in essa contenuta. Per studiare il fenomeno della condensa vengono usati due parametri:
Il coefficiente μ rappresenta una caratteristica dei materiali da costruzione e come tale va determinato mediante prove sperimentali di laboratorio. Per l'aria si ha μ = 1.Il valore di μ, e conseguentemente della densità δ è legato alla densità dei materiali. Per i laterizi la presenza di camere d'aria rende problematica la determinazione di μ. Se la dimensione (nel senso del flusso del vapore) non supera i cm 3, si può considerare il vuoto come occupato dallo stesso laterizio. Per valori superiori bisogna valutare separatamente il materiale e l'aria.
Confronto fra i valori δ e μ di murature (compresi i giunti)
Valori del coefficiente di resistenza al passaggio del vapore μ per alcuni materiali da costruzione.
Ultimissimo sempre per le case in legno, l'umidità passa attraverso le
pareti, l'aria NO. 1.-
http://digilander.libero.it/infoenergia/diagrammaGlaser.pdf
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
info@cornaviera.it |