strumentazione
Strumenti di misura

Il fonometro
Per misurare il rumore si usa uno strumento detto fonometro. Tale strumento è
essenzialmente costituito da microfono, preamplificatore, filtri, amplificatore,
rettificatore RMS, compressore logaritmico ed indicatore (digitale o analogico).
I fonometri più semplici danno la misura del livello istantaneo del rumore
Il livello in dB non definisce completamente un rumore. Altri
parametri, come la frequenza, possono essere utili per dare un giudizio sulla tollerabilità di un
rumore.
In certi casi è importante
conoscere il valore
mediato nel tempo (livello equivalente), quando per esempio il livello di rumore
è molto variabile: si ha così il fonometro integratore che elabora il
rumore rilevato per dare:
-
livello equivalente (Leq), ossia l'integrale del rumore nel tempo:
praticamente un valor medio (si parla di fonometri integratori)
-
analisi del rumore alle varie frequenze (analizzatori in bande di ottava e 1/3
ottava)
-
analisi statistica
-
analisi di evento
-
analisi architettoniche: tempo di riverbero RT60 e perdita di trasmissione
attraverso parete
Generatore di calpestio
Per generare il rumore per
misurare il livello di calpestio di solai
in opera si usa il Generatore normalizzato di calpestio.
Dodecaedro
Il dodecaedro è una sorgente di
rumore omnidirezionale per la misura dell’
isolamento e del tempo di riverbero in acustica edilizia.
|